RICHIEDI INFO
Prenota

Magia della Marcialonga: storia e curiosità

Una tradizione che si tramanda, il racconto della Marcialonga tra storia e curiosità 

L'emozione di un passato che ogni anno ritorna e riaccende i cuori e la passione: la Marcialonga

La Marcialonga è una tradizione, una festa, è quell’evento da non perdere, è l'emozione di un passato che ogni anno ritorna e riaccende i cuori e la passione. Giunta alla sua 52esima edizione, la Marcialonga è molto più di una gara di sci di fondo: è una celebrazione che racchiude sport, storia, comunità e amore per la natura e che ogni anno scalda i cuori e riaccende la passione di migliaia di persone e che si snoda attraverso la bellezza senza tempo delle valli di Fiemme e Fassa.

Immaginate di trovarvi nel cuore del Trentino, circondati dalla maestosità delle Dolomiti innevate. Ogni gennaio, Moena si trasforma in un punto di ritrovo per sciatori provenienti da ogni angolo del mondo, pronti a sfidare se stessi in un’esperienza unica.

Quest’anno la Marcialonga vedrà al via 7500 partecipanti provenienti da tutto il mondo
È il sogno di ogni fondista: 72 chilometri di pura magia, in tecnica classica.
Si parte dalla piana di Moena, si attraversa la suggestiva Val di Fassa fino a Canazei e, invertendo la marcia, si ritorna giù per la Val di Fiemme, concludendo la gara nell’incantevole borgo di Cavalese.

Per chi cerca un percorso meno impegnativo, ma altrettanto emozionante, c’è la versione “light”: 45 chilometri che terminano a Predazzo.
Stessa atmosfera, stesso entusiasmo, ma un traguardo più vicino.

Questa gara è un ponte che collega culture e generazioni, tutti accomunati dalla passione per lo sport e per i paesaggi mozzafiato del Trentino.

I protagonisti della Marcialonga, dagli atleti di punta ai partecipanti più iconici

La Marcialonga non sarebbe la stessa senza i suoi protagonisti, dai campioni mondiali agli appassionati dilettanti, fino ai veterani leggendari, una comunità di sciatori straordinaria e variegata che rende unica questa manifestazione. Ognuno, a modo suo, contribuisce a scrivere una pagina di questa grande avventura.

Gli atleti di Coppa del Mondo

Tra i partecipanti più attesi ci sono i grandi nomi dello sci di fondo internazionale. Atleti di livello mondiale, abituati a dominare le piste della Coppa del Mondo, scelgono di partecipare alla Marcialonga per sfidarsi su un percorso tanto suggestivo quanto tecnico. La loro presenza regala emozioni, innalzando il livello della competizione e offrendo spettacolo agli spettatori lungo il tracciato.

I Senatori

L’essenza più autentica di questa gara: i Senatori. Sono i partecipanti che hanno preso parte a tutte le edizioni dal lontano 1971, dimostrando una passione incrollabile per lo sci di fondo e un legame indissolubile con questa competizione. Vederli ancora in pista è un omaggio alla perseveranza e alla tradizione.

I Bisonti

L’anima popolare e affascinante della Marcialonga sono i Bisonti. Sciatori amatoriali, quelli che affrontano la gara senza l’obiettivo del podio, ma con la determinazione e la gioia di vivere un’esperienza unica. Chiamati così per il loro avanzare compatto, come un branco che sfida la neve, i Bisonti rappresentano lo spirito puro e genuino della manifestazione: fatica, passione e voglia di tagliare il traguardo.

Marcialonga e i Bambini: Il Cuore delle Valli

Un progetto che rende la Marcialonga davvero speciale è quello che coinvolge i bambini delle scuole materne delle valli di Fiemme e Fassa. Ogni anno, i piccoli artisti creano disegni che vengono inseriti nei pacchi gara distribuiti ai partecipanti. Questi piccoli capolavori viaggiano in tutto il mondo, portando un tocco di genuinità e calore che rende unico ogni pacco.

Immaginate l’emozione di un partecipante che apre il proprio pacco e scopre un disegno fatto con amore da un bambino: un gesto semplice, ma potentissimo, capace di scaldare il cuore e di portare il calore di queste valli in ogni angolo del mondo.

Ma c’è una novità che rende tutto ancora più speciale: i bambini hanno composto una nuova canzone intitolata Fondolo, un inno dedicato alla Marcialonga. Le loro voci celebrano la bellezza dello sport e delle loro valli, regalando un momento di gioia e leggerezza che racchiude il vero spirito della manifestazione.

Una Settimana di Festa

Nei giorni che precedono l’evento, le valli di Fiemme e Fassa si trasformano in un palcoscenico di emozioni e celebrazioni, con attività per tutte le età e per tutti i gusti:

Marcialonga Story:

Immaginate sciatori che percorrono le valli di Fiemme e Fassa, rigorosamente agghindati come voleva la tradizione dell’epoca: sci antecedenti al 1976, con gli storici attacchi da 75 mm, scarpe e bastoncini perfettamente in linea con quegli anni. Anche l’abbigliamento segue le regole: pantaloni, maglie e giacche da sci di fondo in perfetto stile vintage, che riportano indietro nel tempo.

Vecchie glorie e marcialonghisti del passato ritrovano lo spirito autentico della loro giovinezza, riaffacciandosi ai ricordi di un’epoca che ha segnato la storia di questo sport. Al loro fianco, giovani appassionati si uniscono con entusiasmo, spesso ispirati dai racconti dei propri nonni. Per loro, partecipare alla Marcialonga Story significa onorare una tradizione familiare, sentirsi più vicini alle radici di questo sport e condividere un legame con il passato.

La Marcialonga Story è una festa per il cuore e per l’anima, un inno all’autenticità e al fascino senza tempo dello sci di fondo.

Mini Marcialonga, Marcialonga Young e Marcialonga Stars

Un inno alla passione per lo sci di fondo tra entusiasmo, divertimento e condivisione. Un’occasione per trasmettere i valori dello sport: la determinazione, il rispetto per gli altri, la gioia di condividere un’esperienza unica.

La Mini Marcialonga è una festa sulla neve per i più piccoli, con percorsi studiati appositamente per bambini e ragazzi che muovono i primi passi sugli sci. Qui, i protagonisti sono i sorrisi e la voglia di divertirsi. Ogni bambino, al termine della gara, si sente un piccolo campione, portando a casa non solo una medaglia, ma anche un ricordo prezioso di una giornata speciale.

La Marcialonga Young, invece, è dedicata ai giovani atleti che, divisi per fasce d’età, affrontano percorsi adatti al loro livello, vivendo l’emozione della sfida, ma sempre con lo spirito di amicizia e fair play che contraddistingue la Marcialonga.

Con il loro entusiasmo contagioso e la loro energia, i giovani sciatori sono il futuro della Marcialonga, custodendo e alimentando lo spirito di questa straordinaria manifestazione.

Marcialonga Stars è un evento speciale che unisce sport e beneficenza.
Ogni anno, questa iniziativa coinvolge personalità di spicco, atleti, volti noti e appassionati che si mettono in gioco in una sfida simbolica, con un obiettivo comune: raccogliere fondi per sostenere cause benefiche importanti.
È l’occasione perfetta per dimostrare che la Marcialonga è sinonimo di solidarietà.


Infine, la Marcialonga è un evento che coinvolge tutti, dai bambini ai veterani, creando ricordi indimenticabili per chiunque vi partecipi.
E tu sei pronto?